| 430. | 
      Google
        Analytics: i nodi (del GPDR) vengono al pettine - Manlio Cammarata -
        27 giugno 2022 | 
    
    
      | 429. | 
      La storia infinita del "Regolamento opposizioni"
        - Manlio Cammarata - 11 novembre 2021 | 
    
    
      | 428. | 
      Covid-19, chi paga i tamponi? Risposta a sorpresa...
        - Paolo RIcchiuto - 11 novembre 2021 | 
    
    
      | 427. | 
      "Articolo
        9", un grave problema di comunicazione - Manlio Cammarata - 27
        ottobre 2021 | 
    
    
      | 426. | 
      Green
        Pass, controlli e dati, c'è qualcosa che non va - Paolo Ricchiuto -
        27 ottobre 2021 | 
    
    
      | 425. | 
      "Informazioni": come accettare i cookie e vivere felici
        - Manlio Cammarata - 14 ottobre 2021 | 
    
    
      | 424. | 
      Greenpass,
        controlli e fantasmi, il pasticcio è servito - Paolo Ricchiuto - 14
        ottobre 2021 | 
    
    
      | 423. | 
      La privacy abolita per decreto?
        Cerchiamo di capire - Manlio Cammarata - 11 ottobre 2021 | 
    
    
      | 422. | 
      I bambini hanno perso la faccia: è la privacy, bellezza!
        - Manlio Cammarata - 20 settembre 2021 | 
    
    
      | 421. | 
      Claudio Manganelli: hanno ancora senso le
        authority? - Claudio Manganelli - 20 settembre 2021 | 
    
    
      | 420. | 
      Il GDPR
        è un ostacolo nella lotta alla pandemia? - Manlio Cammarata - 6
        settembre 2021 | 
    
    
      | 419. | 
      Il GDPR, i Garanti e La corazzata Kotiomkin
        - Manlio Cammarata - 29 luglio 2021 | 
    
    
      | 418. | 
      Privacy e controlli sui lavoratori: la confusione continua
        - Paolo Ricchiuto - 29 luglio 2021 | 
    
    
      | 417. | 
      Eredità e dati
        personali, norme inutili fanno confusione - Manlio Cammarata - 22 febbraio 2021 | 
    
    
      | 416. | 
      Giù le mani dal mio
        iPhone: verso il testamento digitale - Paolo Ricchiuto - 22 febbraio
        2021 | 
    
    
      | 415. | 
      Il fallimento di Immuni e il vero "rischio privacy"
        - Manlio Cammarata - 6 luglio 2020 | 
    
    
      | 414. | 
      Exposure notification: perché non ci convince? - Manlio Cammarata
        - 27 aprile 2020 | 
    
    
      | 413. | 
      Ecco come funzionerà il tracciamento Apple-Google
        - Andrea Gelpi - 27 aprile 2020 | 
    
    
      | 412. | 
      Contact tracing  e braccialetti, quanta disinformazione! -
        Giovanni Falcone - 27 aprile 2020 | 
    
    
      | 411. | 
      "Immuni", 
        un aggiornamento sull'aggiornamento - Manlio Cammarata - 21 aprile
        2020 - Ultima ora | 
    
    
      | 410. | 
      I molti dubbi sull'app italiana per il contact tracing
        - Manlio Cammarata - 21 aprile 2020 | 
    
    
      | 409. | 
      "Immuni", la soluzione proposta è a rischio privacy?
        - Andrea Gelpi - 21 aprile 2020 | 
    
    
      | 408. | 
      "Immuni" fra tracciamento, diritto d’autore e sicurezza
        - Andrea Monti - 21 aprile 2020 | 
    
    
      | 407. | 
      Contact
        tracing? «Allora lascio a casa il telefonino»
        - Manlio Cammarata . 14 aprile 2020 | 
    
    
      | 406. | 
      Android
        e iOS, quali garanzie per l'anti-Covid-19? - Andrea Gelpi - 14
        aprile 2020 | 
    
    
      | 405. | 
      Covid-19, salute pubblica, contact tracing e GDPR
        - Manlio Cammarata - 28 marzo 2020 | 
    
    
      | 404. | 
      Contact tracing via Bluetooth, attenzione alla sicurezza -
        Andrea Gelpi - 28 marzo 2020 | 
    
    
      | 403. | 
      COVID-19, il
        furbofono può aiutare ad arginare il virus - Manlio Cammarata - 22
        marzo 2020 | 
    
    
      | 402. | 
      COVID-19: fuorilegge l’app che traccia gli utenti?
        - Andrea Monti - 22 marzo 2020 | 
    
    
      | 401. | 
      COVID-19 e dati personali, l'epidemia delle norme
        - Manlio Cammarata - 20 marzo 2020 | 
    
    
      | 400. | 
      Termoscanner in azienda e privacy: c'è una soluzione
        - Paolo Ricchiuto - 20 marzo 2020 | 
    
    
      | 399. | 
      Il Furbofono ci spia. Come possiamo difenderci?
        -
Manlio Cammarata - 7 gennaio 2020 | 
    
    
      | 398. | 
      Buttarelli, la dignità della persona e 
i "poteri forti" - Manlio Cammarata - 15 ottobre 2019 | 
    
    
      | 397. | 
      Giovanni Buttarelli: pronti in autunno
        - Intervista su MCmicrocomputer N. 164 -
        luglio-agosto 1996  | 
    
    
      | 396. | 
      Giovanni Buttarelli. Difendere la privacy, questo è l'obiettivo
        - Intervista del 16 gennaio 1995 su MCmicrocomputer N. 148 - 15 ottobre
        2019 | 
    
    
      | 395. | 
      Giovanni Buttarelli su InterLex (1995-2017)
        - 15 ottobre 2019 | 
    
    
      | 394. | 
      La
        manona nel decreto 101 e la certificazione del Garante - Paolo
        Ricchiuto - 24 ottobre 2018 | 
    
    
      | 393. | 
      La
        scelta del responsabile del trattamento: il "comma 22" -
        Manlio Cammarata - 12 ottobre 2018 | 
    
    
      | 392. | 
      Decreto 101, dati giudiziari dei dipendenti: di male in peggio
        - Paolo Ricchiuto - 12 ottobre 20108 | 
    
    
      | 391. | 
      GDPR,
        articolo 28: chi è "responsabile" e chi non lo è -
        Manlio Cammarata - 3 ottobre 2018 | 
    
    
      | 390. | 
      Definizione
        agevolata: per chi suona la sanzione? - Paolo Ricchiuto - 3 ottobre
        2018 | 
    
    
      | 389. | 
      Il nuovo "Codice privacy". Il Garante si è perso
qualcosa? - Manlio Cammarata - 20 settembre 2018 | 
    
    
      | 388. | 
      L'Europa:
        fermare il Privacy Shield. E i Garanti italiani... - Manlio
        Cammarata - 23 luglio 2018 | 
    
    
      | 387. | 
      Sanzioni, otto mesi di rinvio? Difficile e poco opportuno
        - Manlio Cammarata - 25 giugno 2018 | 
    
    
      | 386. | 
      GDPR, impossibile trattare dati giudiziari: la legge non c'è
        - Paolo Ricchiuto - 25 giugno 2018 | 
    
    
      | 385. | 
      Art. 110-bis: il Garante può bloccare la ricerca scientifica
        - 25 giugno 2018 | 
    
    
      | 384. | 
      Attenzione: il tecnico non è "responsabile del trattamento"
        - Manlio Cammarata - 11 giugno 2018 | 
    
    
      | 383. | 
      E il
        web non si adegua alle nuove norme sui dati personali - Andrea Gelpi
        - 11 giugno 2018 | 
    
    
      | 382. | 
      L'associazione italiana internet provider sul decreto di
        adeguamento - 11 giugno 2018 | 
    
    
      | 381. | 
      Un regolamento non basta per difendere la  persona
        -  Facciamo del 25 maggio la giornata della privacy - Manlio
        Cammarata - 25 maggio 2018 | 
    
    
      | 380. | 
      Armonizzazione: il fantasma della delega prorogata
        - Paolo Ricchiuto - 25 maggio 2018 | 
    
    
      | 379. | 
      Niente panico! Ti adeguo al GDPR in meno di un minuto-
        Andrea Gelpi - 25 maggio 2018 | 
    
    
      | 378. | 
      Ultim'ora
        dell'ultim'ora. Problemi nella comunicazione dei dati del DPO al Garante
        - 21 maggio 2018 | 
    
    
      | 377. | 
      Ultim'ora.
        Decreto privacy, possibili tre mesi di proroga? - 21 maggio 2018 (TERZO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 376. | 
      Mancano
        quattro giorni: è aperta la caccia al finto DPO - Manlio Cammarata
        - 21 maggio 2018 (TERZO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 375. | 
      Quanti
        incarichi per un Responsabile della protezione? - Patrizio Galeotti
        - 21 maggio 2018 (TERZO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 374. | 
      GDPR,
        chi è più in ritardo, i Titolari o il legislatore? - Andrea Gelpi
        - 21 maggio 2018 (TERZO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 373. | 
      Lo
        schema pubblicato da InterLex è un testo apocrifo? - Manlio
        Cammarata - 7 maggio 2018 | 
    
    
      | 372. | 
      Cinque
        punti essenziali da rispettare per il 25 maggio - Manlio Cammarata -
        26 aprile 2018 (SECONDO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 371. | 
      GDPR: dal Garante nemmeno i chiarimenti di base
        - Paolo Ricchiuto - 26 aprile 2018 (SECONDO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 370. | 
      Cifratura dei dati: utile, necessaria o pericolosa?
        - Andrea Gelpi - 26 aprile 2018 (SECONDO NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 369. | 
      GDPR, articolo 30, comma 5:  "dipendenti" o "persone"?
        - Andrea Gelpi - 9 aprile 2018 | 
    
    
      | 368. | 
      Lo
        schema del "decreto privacy": non solo
incostituzionale  - Manlio Cammarata -. 29 marzo 2018 | 
    
    
      | 367. | 
      Nuovo
        Datagate: è tempo di fondare l'etica delle tecnologie - Manlio
        Cammarata - 22 marzo 2018 | 
    
    
      | 366. | 
      Data Protection
        Officer: dentro, fuori, o da nessuna parte - Paolo Ricchiuto - 22
        marzo 2018 | 
    
    
      | 365. | 
      La
        scadenza è vicina, adempimenti e regole in alto mare - Manlio
        Cammarata - 26 febbraio 2018 (NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 364. | 
      Qual
        è il modo più efficace per conformarsi al GDPR? - Andrea Monti -
        26 febbraio 2018 (NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 363. | 
      Regolamento
        europeo: ritardi e cose da fare. Subito! - Paolo Ricchiuto - 26
        febbraio 2018 (NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 362. | 
      Sicurezza:
        dalle misure "minime" alle misure "adeguate" -
        Andrea Gelpi - 26 febbraio 2017 (NUMERO SPECIALE SUL GDPR) | 
    
    
      | 361. | 
      Perché
        non ci sono difese contro il ricatto digitale? - Manlio Cammarata -
        14 febbraio 2018 | 
    
    
      | 360. | 
      Contro
        la vera Spectre è inutile chiamare James Bond - Manlio Cammarata -
        8 gennaio 2018 | 
    
    
      | 359. | 
      Insicurezza
        dei sistemi informatici, la saga continua - Andrea Gelpi - 8 gennaio
        2018 | 
    
    
      | 358. | 
      Articoli 15 - Paolo Nuti - 19
        dicembre 2017   | 
    
    
      | 357. | 
      La mano del governo USA sui dati dei cittadini
        europei: non è solo una questione di privacy - Andrea Monti - 12
        dicembre 2017   | 
    
    
      | 356. | 
      Una lettura disincantata del
        GDPR: qualche dubbio e qualche
problema interpretativo - Alessandro Dario Cortesi - 7 dicembre 2017   | 
    
    
      | 355. | 
      Data
        breach. "Tanto non ho niente da nascondere".
Sicuro? - Manlio Cammarata - 27 novembre 2017 | 
    
    
      | 354. | 
      Tra il diritto all'oblio e la falsificazione della realtà.
        Nel GPDR un difficile equilibrio - Manlio Cammarata - 6 novembre 2017   | 
    
    
      | 353. | 
      Buttarelli: il regolamento ePrivacy arriverà in tempo utile
        - (audio intervista) 6 novembre 2017   | 
    
    
      | 352. | 
      Armonizzazione tra Codice privacy e
        Regolamento europeo: siamo salvi? - Paolo Ricchiuto - 23 ottobre 2017
          | 
    
    
      | 351. | 
      Sensori:  quanti ce ne sono, inseriti negli oggetti intorno a noi?
(Cassandra Crossing) - Marco Calamari - 23 ottobre 2017 | 
    
    
      | 350. | 
      Regolamento
        ePrivacy sotto attacco, i tempi si allungano - Manlio Cammarata - 16
        ottobre 2016   | 
    
    
      | 349. | 
      Madrid contro Barcellona. Nella partita sui dati personali non
è in gioco la Champions League, ma la democrazia - Andrea Monti - 2 ottobre
        2017   | 
    
    
      | 348. | 
      La privacy degli ultimi 20 anni: un'ipertrofia che non giova a
nessuno - Paolo Ricchiuto - 21 settembre 2017   | 
    
    
      | 347. | 
      La multa a Facebook
        rivela i trattamenti illeciti degli OTT - Manlio Cammarata - 15
        settembre 2017 | 
    
    
      | 346. | 
      Superare la
        distinzione fra "aeromodelli" e "sistemi aeromobili a pilotaggio
        remoto" (droni), ai fini della tutela della privacy -
        Elisabetta Parisi - 4 settembre 2017   | 
    
    
      | 345. | 
      L'art. 25 del
        GDPR: dalla privacy by default al principio di minimizzazione o
        necessità nel trattamento dei dati - Alessandro Dario Cortesi - 4
        settembre 2017   | 
    
    
      | 344. | 
      L'internet delle cose insicure: quanti morti possiamo accettare?
        - Corrado Giustozzi - 27 luglio 2017   | 
    
    
      | 343. | 
      Ultima
        ora. Certificazioni privacy: fermi tutti, aspettiamo il Garante - 19
        luglio 2017 | 
    
    
      | 342. | 
      Controlli sui lavoratori: i Garanti UE soffiano sul fuoco
        - Paolo Ricchiuto - 19 luglio 2017 | 
    
    
      | 341. | 
      L'ePrivacy in bilico mentre Google allunga i tentacoli
        - Manlio Cammarata - 6 luglio 2017 | 
    
    
      | 340. | 
      Un reperto da studiare: il Grande Fratello vent'anni fa
        - Manlio Cammarata - 22 giugno 2017 | 
    
    
      | 339. | 
      I
        rischi dei Big Data, indagine congiunta di tre Garanti - Manlio
        Cammarata - 6 giugno 2016 | 
    
    
      | 338. | 
      Tra Codice e Regolamento, che cosa "si applica" oggi? 
        - Paolo Ricchiuto - 25.05.17 | 
    
    
      | 337. | 
      Vulnerability by design:
        WannaCry è solo l'inizio - Manlio Cammarata - 17.05.17 | 
    
    
      | 336. | 
      La lezione di WannaCry: gestire le retrovie per vincere la guerra
        - Andrea Gelpi - 17.05.17   | 
    
    
      | 335. | 
      Bitcoin,
        la moneta virtuale per transazioni reali - Michela Ceria -
        Massimiliano Sala - 17.05.17 | 
    
    
      | 334 | 
      
        Giovanni Buttarelli: la privacy dei prossimi vent'anni (intervista)
        - 8 maggio 2017   | 
    
    
      | 333. | 
      1997-2017: la privacy retrocessa in serie B
        - Claudio Manganelli - 08.05.17    | 
    
    
      | 332. | 
      L’intermediazione del lavoro tra regole privacy e Legge
        Biagi:
il complesso mestiere di chi pubblica annunci di lavoro
         - Eugenio Prosperetti - 8
maggio 2017 - 08.05.17    | 
    
    
      | 331. | 
      Vent’anni dopo. La protezione dei dati personali tra nuove
norme e nuove tecnologie. Data Protection e Blockchain - Marco Maglio -
        08.05.17 
           | 
    
    
      | 330. | 
      Protezione dei dati
        personali nelle burocrazie pubbliche digitali: diario breve di un
        processo culturale "ancora" tutto da formare - Donato A.
        Limone - 08.05.17    | 
    
    
      | 330. | 
      Regolamento e-privacy: basta intrusioni nei telefonini?
        - Manlio Cammarata - 28.04.17 | 
    
    
      | 329. | 
      Certificazioni: se la toppa non rattoppa,
        il buco resta - Paolo Ricchiuto - 19.04.17 | 
    
    
      | 328. | 
      USA 2017: così l'America di Trump distrugge la privacy
        - Manlio Cammarata - 10.04.17 | 
    
    
      | 327. | 
      Domanda:
        a che serve l'intelligenza delle "cose" inutili? - Manlio
        Cammarata - 29.03.17 | 
    
    
      | 326. | 
      Garante e regolamento UE: il trauma del trasloco
        - Paolo Ricchiuto - 29.03.17 | 
    
    
      | 325. | 
      La Grande Mamma delle sei
        sorelle: la CIA che ci spia - Manlio Cammarata - 14.03.17 | 
    
    
      | 324. | 
      "Security
        by design": l'unica difesa contro lo spionaggio - Andrea Gelpi
        - 14.03.17 | 
    
    
      | 323. | 
      Certificazioni privacy e regolamento UE: che succede?
        - Paolo Ricchiuto - 01.03.17 | 
    
    
      | 322. | 
      Big Data,
        la privacy e le sei sorelle del Grande Fratello - Manlio Cammarata -
        20.02.17 | 
    
    
      | 321. | 
      Microsoft e WhatsApp: leggere bene le avvertenze
        - 20.01.17 | 
    
    
      | 320. | 
      Attacchi
        informatici: adottare le nuove difese preventive - Andrea Gelpi -
        20.02.17 | 
    
    
      | 319. | 
      Big Data, Big
        Brother, i tre problemi dei dati personali - Manlio Cammarata -
        08.02.17 | 
    
    
      | 318. | 
      Italia-Europa: "Regolamenti" di conti a corrente alternata
        - Paolo Ricchiuto - 08.02.17 | 
    
    
      | 317. | 
      Big Data, Big
        Brother. E la privacy? Big Problem...  - Manlio Cammarata -
        01.02.17 | 
    
    
      | 316. | 
      "Big Data e privacy. La nuova geografia
        dei poteri"  - Antonello Soro - 01.02.17 | 
    
    
      | 315. | 
      Il telefonino mi spia. E spia anche i miei
        amici - Manlio Cammarata - 23.01.17 | 
    
    
      | 314. | 
      Ecco
        le "autorizzazioni" di Kaspersky sui dispositivi Android -
        23.01.17 | 
    
    
      | 313. | 
      Italia,
        sistemi attaccati, email copiate: chi c'è in difesa? - Manlio Cammarata
        - 11.01.17 | 
    
    
      | 312. | 
      Investire
        in sicurezza per difendersi dalle intrusioni - Andrea Gelpi . 11.01.17 | 
    
    
      | 311. | 
      L'email non arriva? E' la sicurezza configurata male
        - Andrea Gelpi - 09.01.17 | 
    
    
      | 310. | 
      Privacy e Jobs
        Act: è solo una questione di informazione - Paolo Ricchiuto -
        09.01.17 | 
    
    
      | 309. | 
      L'internet delle cose e la società vulnerabile
        - Manlio Cammarata - 09.01.17 |