| 
| A suon di decreti-legge il Governo vorrebbe rispondere alla crisi economica,
rendere più efficiente la pubblica amministrazione e più competitive le
imprese. Ma i provvedimenti appaiono contraddittori e poco efficaci, se non
controproducenti. Vediamo alcuni esempi di disposizioni non convincenti. 
  Innovazione e semplificazione fanno rima con
confusione (M. Cammarata)
 
  Decreto-legge 22 dicembre 2008 n. 200 
(Semplificazione normativa) 
  Decreto-legge 29 novembre 2008, n. 185  (Decreto
"anti-crisi") |  
| 
  Speciale dati personali
 a cura di Paolo Ricchiuto
 
  |  
| 
 Sono presentate come "semplificazioni", ma di fatto possono risolversi
 in ulteriori complicazioni. Esaminiamo le novità degli ultimi mesi sui
 trattamenti dei dati personali, senza dimenticare che è vicina la scadenza del
 23 aprile per l'adozione delle misure che riguardano gli amministratori di
 sistema. 
  Le novità per gli amministratori di sistema 
  DPS: chi può semplificare e chi autocertificare? 
  Privacy e marketing: il ritorno della carta 
  Privacy, le raffiche di fine anno (C.
 Giustozzi) 
  Il provvedimento sugli amministratori di sistema 
  Il provvedimento  per la semplificazione
 delle misure di sicurezza 
  Il provvedimento sulla "spazzatura
 elettronica" 
  Il testo vigente del codice in materia di protezione
 dei dati personali |  
|  ANNO XII - N. 382 - 15 dicembre 2008
 
  |  
| C'è troppa confusione sulla registrazione dei siti internet |  
| Da una sentenza sbagliata a una proposta demagogica |  
| Dopo la sentenza di Modica c'è troppa confusione sull'obbligo di
 registrazione dei siti internet. La proposta di legge "Cassinelli"
 aggrava la situazione più che correggerla: registrazione al tribunale invece
 che al ROC. E non solo... 
  L'articolo su  Documenti:
 
  Tribunale di Modica
                          - Sentenza dell'8 maggio 2008 
  Progetto
di legge C.1921   - Modifiche all’articolo 1 della legge 7 marzo 2001, n.
62, in materia di definizioni e disciplina del prodotto editoriale, e all’articolo
16 della legge 8 febbraio 1948, n. 47, per l’abrogazione del reato di stampa
clandestina  
  Legge 8 febbraio 1948, n.
47   - Disposizioni sulla stampa 
  Legge 7 marzo 2001, n. 62
 - Nuove norme sull’editoria e sui prodotti editoriali e modifiche alla legge
5 agosto 1981, n. 416 |  |  |