La tavola rotonda del 9 giugno è stata organizzata in collaborazione con

          

Le relazioni - 26

Il paradosso monopolistico e la proprietà intellettuale

di Patrizio Galeotti* - 08.06.05
 
La proprietà, come tradizionalmente la concepiamo, ha una caratteristica non sempre evidenziata: se eliminiamo l'uomo, scompare pure il diritto e con esso il concetto di proprietà, ma rimane l'oggetto di quello che tradizionalmente ha caratterizzato tale diritto, i beni materiali.

C'è anche un altro tipo di proprietà (conosciuto anche in passato e disciplinato partendo dai presupposti della proprietà tradizionale); e questo è tale che il venire meno dell'uomo, fa venire meno non solo il diritto (come regola umana) ma anche l'oggetto della proprietà rappresentato dall'intelletto, dalle idee, che si concretizzano in un termine che convenzionalmente possiamo chiamare informazione.
Sul presupposto della materialità, si è sviluppato, storicamente, in tutte le società che lo hanno elaborato, il concetto di proprietà come anche il nostro ordinamento lo concepisce.

Ma la disciplina tradizionale con la quale si è cercato di regolamentare anche la nuova forma di proprietà crea evidenti problemi in vari campi, come nel libero mercato.
Non si può coscientemente affrontare e cercare risolvere normativamente, anche in via provvisoria, il problema della disciplina del diritto di proprietà intellettuale, se non si tiene conto del rischio di un paradosso: ogni tentativo di riconoscere all'autore un diritto esclusivo ed assoluto (perché tradizionalmente si cercava di garantirgli quella sicurezza economica presupposto per la sua creatività e giusta remunerazione dei suoi sforzi) porta inevitabilmente a cadere in una logica monopolistica che è la negazione stessa dell'obiettivo che si vuole raggiungere garantendo una tutela siffatta.

Tale obiettivo è la disciplina efficientistica del fenomeno, in modo da poter garantire, da un lato, che le idee si possano formare dando a Cesare quel che è di Cesare (al produttore la remunerazione degli investimenti) e all'autore quello che gli permette di vivere; dall'altro costituisca nel contempo uno stimolo per continuare a produrre il suo genio.

Partendo dal presupposto che le idee sono comunque alla base dello sviluppo della società, del suo benessere, e quindi anche dei diritti democratici ed umani che questa esprime in modo tanto più compiuto quanto più è sviluppata (almeno così dovrebbe essere), si è cercato di fornire una disciplina che garantisca un'efficiente produzione ed una conveniente distribuzione con quello che lo stato dell'arte giuridica aveva a disposizione, e cioè la struttura dei diritti di proprietà (così come tradizionalmente conosciuti) traslati e riadattati alla nuova forma di proprietà che però è ontologicamente e geneticamente diversa.

Si è pensato di riconoscere un diritto esclusivo all'autore, il quale inevitabilmente poi lo cederà in gran parte al produttore che sostiene i costi maggiori e quindi ha necessariamente bisogno di un 'tornaconto' per stare sul mecato; esattamente così come la proprietà tradizionale attribuisce al titolare un potere pieno ed assoluto sul bene oggetto della stessa (nei limiti della Carta costituzionale); ma per la proprietà intellettuale tali limiti costituzionali spesso cadono nell'oblio o, meglio, pare si faccia finta di scordarsi che esistano; più semplicemente, si evita di parlarne.

Il mercato, caratterizzato dal diritto assoluto dei creatori e (derivato) dei produttori sul bene immateriale, ha subìto una spinta verso la monopolizzazione, che è la negazione stessa del presupposto giuridico utilizzato in partenza per disciplinare questa realtà, cioè la distribuzione efficiente del bene mediante l'attribuzione dei diritti in modo assoluto agli autori/produttori (secondo una logica che postula la proprietà tradizionale non dissimile da quella intellettuale) .

Il paradosso, dunque, sta nel fatto che per ottenere una maggior efficienza produttiva e distributiva, la scelta giuridica ha creato una situazione di diritti assoluti a favore di soggetti determinati che favorisce una spirale monopolistica che ne è la negazione.

L'attribuzione esclusiva di diritti e tutele, comprese quelle sui metodi di accesso, solo a certe categorie, sul presupposto di un principio di giustizia naturale (quello della proprietà a chi produce il bene-informazione e a chi ne sostiene i costi di distribuzione) e su quello di una più efficiente allocazione delle risorse collegate alla proprietà intellettuale per gli interessi della società, soffre di due problemi che, se trascurati (come si è fatto sino ad oggi), creeranno una situazione di crescita esponenziale dei costi da investimento, che porterà i produttori ad una corsa verso una sempre maggiore estensione dei diritti sulle opere che, restringendo di fatto gli spazi concorrenziali, creerà una realtà monopolistica; a questa contribuisce anche l'attribuzione dei diritti in modo sempre più esponenziale ai pochi che hanno capitali enormi da impiegare; realtà che giuridicamente sarà pur normatizzata, ma che al contempo porterà ad un forte ed insanabile contrasto con i diritti di accesso degli altri soggetti (protagonisti ma al contempo emarginati, i fruitori), se ad essi non sarà dato lo spazio necessario a creare un equilibrio equo tra le parti.

Come si può ben vedere, siamo di fronte ad un problema ineludibile; l'unica soluzione è farcene carico e tentare di trovare le risposte ai quesiti che pone; lasciarlo senza risposta ha come conseguenza il monopolio dell'informazione, o il blocco della produzione della stessa, perché antieconomico produrla e distribuirla; dei due mali non è dato sapere quale sia il minore.
Vero è che a questo fenomeno, in Europa, si è cercato di far fronte sanzionando l'abuso di posizione dominante; ciò non toglie che tale soluzione, intervenendo solo in via successiva e non preventiva, stante i tempi della giustizia, e quelli dell'obsolescenza delle idee applicate alle nuove tecnologie (molto più veloce) non è efficace e da sola non basta a scongiurare le spinte monopolistiche.

Vero anche che in Italia occorre fare i conti (quando però troveremo i giudici che ne abbiano voglia - e pare che, anche se tra molte critiche, qualcuno inizi coraggiosamente a seguire questa strada) anche con una Costituzione che contrappone ai diritti esclusivi dei proprietari/autori, alcuni diritti o, meglio, principi fondamentali come quello dello sviluppo e della ricerca, della libertà di espressione del pensiero, libertà di arte e scienza e, non ultima per importanza, la necessità che la proprietà sia indirizzata verso fini sociali. Ma non possiamo delegare solo alla situazione patologica, al magistrato incaricato di risolverla, la soluzione che la deriva monopolistica pone al rapporto tra diritto di accesso, da un lato, e di diritto di proprietà intellettuale, dall'altro, senza rischiare che il sistema soffra di un forte squilibrio.

Questo quadro ci fa comprendere come accanto ai diritti degli autori/produttori, vadano considerati anche quelli dei fruitori.
La società moderna, fondando la propria economia (ma anche la propria cultura, il proprio equilibrio democratico) soprattutto sulle informazioni, contenuto primario del diritto di proprietà intellettuale, non può permettersi di attribuire in via esclusiva i benefici di questo bene (pubblico) solo a determinate categorie di soggetti, trascurando tutti gli altri.

Per scendere dalle nuvole in cui certi discorsi portano, e toccare con mano una delle miriadi di conseguenze negative che già oggi fanno da corollario a questi due problemi principali, basta vedere come sia bassa la percezione del disvalore sociale che sottostà ad alcuni tipi di reati nati per tutelare l'attribuzione esclusiva del dritto di proprietà intellettuale a determinati soggetti senza tener debitamente conto del contesto sociale e giuridico in cui si è intervenuti, a fronte del necessario disvalore che la norma penale dovrebbe avere per giustificare l'applicabilità di una sanzione come la limitazione della libertà personale.

Tale situazione, in cui la maggior parte dei nostri figli, ma probabilmente anche molti di noi, è a rischio di manette, senza però che vi sia la consapevolezza della gravità di certi comportamenti (perché la gravità non è percepita come tale e non fa da remora a tali comportamenti che, seppur comuni, possono chiamarsi criminali - non so se è più criminale fare leggi che vengono disattese da tutti o violarle perché non comprese), è la conseguenza di una normazione del fenomeno avvenuta senza tener adeguatamente nella dovuta considerazione la realtà in cui questo fenomeno si sviluppa.

Concludo con una battuta paradossale: questo è solo l'inizio; per evitare tali catastrofiche derive, monopolio o antieconomicità e conseguente riduzione della produzione intellettuale, incomprensione del disvalore, non considerazione dei diritti degli altri (fruitori), monopolio del diritto di accesso...ecc... ecc..., occorre che economisti e giuristi si mettano al servizio della società e disinteressatamente, con fantasia, trovino una soluzione adeguata al problema, stando attenti a non cadere vittime di qualcuno che, preso dalla corsa alla proprietà intellettuale, prigioniero di una logica costruita da norme e realtà di mercato che sfuggono anche al suo controllo, non cerchi in buona fede di brevettare il metodo risolutivo del problema, negandolo al mercato in modo che nessuno possa più adottarlo.
 

* Avvocato In Bari

Presentazione del forum
Come partecipare al forum on line
Le relazioni
La tavola rotonda del 9 giugno a Roma - Aggiornamento del 6 giugno
Come seguire i lavori in diretta web
InterLex, dieci anni di lavoro di squadra
Il forum del '95
Il forum del '96
Il forum del '97

  

Inizio pagina   Prima pagina © InterLex 2005 Informazioni sul copyright