| FAQ: Domande e risposte sulla firma
digitale di Manlio Cammarata e Enrico Maccarone - 26.06.03
 59. Le
  pubbliche amministrazioni devono accettare la firma digitale? Se volessimo inviare una denuncia di variazione ici (.PDF) firmata
  digitalmente, il Comune sarebbe obbligato ad accettarla? Ha validità legale?
  (Stefano  Vernier) E perché proprio in .PDF? L'attuale normativa non fa differenze tra i
  formati dei documenti, ma in ogni caso le pubbliche amministrazioni sarebbero
  tenute ad accettare anche il .PDF. Il documento firmato digitalmente è "valido e
  rilevante a tutti gli effetti di legge" e l'art.
  38 del TU sulla documentazione amministrativa, anche nella versione che
  entra in vigore tra pochi giorni, prevede che le istanze e le
dichiarazioni inviate per via telematica sono valide se sottoscritte mediante la firma
  digitale. Le pubbliche amministrazioni "sarebbero tenute", perché per
  attuare questa disposizioni si devono dotare non solo di un software per la
  verifica delle firme digitali (indipendentemente dal certificatore), ma anche
  di tutte le procedure per trattare i documenti informatici secondo le
  disposizioni sul protocollo informatico e sull'archiviazione dei documenti
  informatici. E non risulta che siano molte le amministrazioni che si sono già
  attrezzate per questo tipo di adempimenti. |