| Informazioni generali   A InterLex giungono spesso richieste di aziende ed enti pubblici che
  segnalano l'esigenza (per non dire l'urgenza) di attivitą di formazione in
  materia di firme elettroniche. Per rispondere a queste richieste č stata
  messa a punto una
  soluzione "flessibile", fondata  sulle competenze che
  nel corso degli anni hanno trovato in InterLex lo spazio per esprimersi e ne
  hanno fatto il principale punto di riferimento per le discussioni
  giuridiche sulla materia.Si č fatto tesoro anche delle numerose esperienze compiute dalla "squadra"
  di InterLex nel corso degli anni: dal primo seminario sulla firma
  digitale organizzato nel 1997 Documento informatico e firma digitale: normativa e procedure,
  passando per Firma
digitale e libere professioni del 1999 e per numerosi
  interventi formativi svolti successivamente nell'ambito di aziende ed enti.
 Una approfondita ricognizione sulle diverse materie
  che riguardano gli aspetti giuridici e tecnico-organizzativi delle firme
  elettroniche ha consentito di identificare un certo numero di aree omogenee e
  quindi di predisporre dei moduli formativi che possono essere combinati e
  adattati in funzione delle esigenze del committente. NOTA BENE. L'offerta di InterLex riguarda i contenuti e lascia al committente
  la scelta del tempo, del luogo e dell'organizzazione logistica, consentendo quindi notevoli risparmi soprattutto
  quando si prevede un gruppo numeroso di partecipanti.Naturalmente č possibile anche fornire un servizio "chiavi in mano", in collaborazione con collaudate strutture di
  organizzazioni congressuali.
 I  moduli didattici Modulo basePrincipi tecnologici delle firme elettroniche
 Gli aspetti normativi generali
 Requisiti della firma qualificata
 Generazione e verifica della firma qualificata
 Marche e riferimenti temporali
 La posta certificata
 L'archiviazione dei documenti informatici
 Cenni sugli standard di sicurezza
 Modulo giuridico 1Evoluzione della normativa dall'art. 15 della legge 59/97 alle nuove regole
  tecniche
 Valore ed efficacia giuridica della firma qualificata
 Valore probatorio della firma qualificata
 Valore probatorio delle altre firme elettroniche e dei sistemi di validazione
  on line
 Le prospettive del "processo telematico"
 Rilevanza degli standard di sicurezza
 Modulo giuridico 2Le procedure di emissione dei certificati qualificati - Aspetti critici
 Aspetti problematici della validitą e rilevanza della firma qualificata
 Il riconoscimento "con certezza" e il possesso del dispositivo di
  firma
 Aspetti processuali della firma qualificata: giudizio di verificazione e
  querela di falso
 Aspetti processuali delle altre firme elettroniche e dei sistemi di
  validazione on line
 La validitą nel tempo del documento informatico
 Gli standard di sicurezza
 Modulo pratico-operativoCrittografia: esercitazioni con PGP e altri programmi
 Certificati digitali: applicazioni pratiche
 Esercitazioni con gli applicativi per la generazione e la verifica delle firme
  qualificate
 Apposizione e verifica delle marche temporali
 Procedure di archiviazione con marcatura temporale
 Standard di interoperabilitą e sicurezza
 Modulo "Certification Authority"Struttura e funzioni della PKI (Public Key Infrastructure)
 Organizzazione della PKI
 Rilascio dei certificati e pubblicazione delle liste
 Standard di interoperabilitą e sicurezza
 Moduli personalizzatiPossono essere messi a punto moduli specifici per particolari figure
  professionali, come avvocati, commercialisti, addetti alla sicurezza ecc.
 I docenti Manlio Cammarata - direttore di InterLexClaudio Cilli - ingegnere
 Daniele Coliva - avvocato
 Andrea Gelpi - ingegnere
 Corrado Giustozzi - consulente in sicurezza informatica
 Enrico Maccarone - notaio
 Roberto Manno - consulente legale
 Andrea Monti - avvocato
 Paolo Ricchiuto - avvocato
 In funzione di specifiche esigenze č previsto anche l'intervento di esperti degli enti
  certificatori e dei produttori di hardware e software.
 |