| Diritto dell'internet (III edizione) 19.09.03
 Corso della European School of Economics(Roma ottobre 2003 - gennaio 2004)
 I nuovi esperti del diritto dell’InternetCon il loro sviluppo le nuove tecnologie dell'informazione rappresentano
  un'occasione straordinaria specie per la velocità con cui si ricevono e si
  trasmettono le informazioni e per l’eliminazione di barriere temporali,
  fisiche e gerarchiche. Computer e altri dispositivi intelligenti danno nuovo
  potere ai cittadini, collegano enti pubblici e privati, coprono l'intero
  pianeta. Fra non molto scompariranno i documenti cartacei, e a rimpiazzarli
  sarà l'accesso all'informazione da qualsiasi luogo e in qualsiasi momento.
  L'e-business, l'e-commerce e l’e-government si affermeranno senza alcuna
  possibilità di alternativa.
 La globalizzazione diventerà completa e tutto si realizzerà al tempo di un
  click del mouse. L’idea di un corso di specializzazione - orami alla sua
  terza edizione, nelle sedi d Milano e Roma, focalizzato sulle tematiche del
  diritto dell’Internet nasce, in primo luogo, dalla constatazione della
  preoccupante impreparazione della maggior parte dei giuristi in tema di
  tecnologie informatiche, dal rifiuto mentale di un sistema che in futuro sarà
  sempre più presente nella vita del giurista e che aprirà nuove prospettive
  ad una professione in continua evoluzione. Argomenti d’analisi saranno
  dunque i temi di tutela della persona nel sistema di Internet, domain name,
  proprietà industriale e intellettuale, firma digitale e disciplina dei
  contratti informatici, conseguenti regimi di responsabilità, consumer
  protection, processo telematico e disciplina delle fattispecie di reato
  integrate per via telematica. Speciale attenzione sarà poi riservata alle
  materie del commercio elettronico, per i diversi comparti costituiti dall'e.commerce
  tra imprese e dall'e.commerce tra imprese e mercato dei consumatori di beni e
  servizi.
 Il corsoLa durata del corso è di quattro mesi; le lezioni si terranno il venerdì
  dalle ore 16.30 sino alle ore 19.30
 Il Master si svolge presso l’ateneo ESE di Roma, Largo del Nazareno 15.
 Direttore del corso Giuseppe CASSANO Tutor Iacopo Cimino, Cristina Nuzzo Il corpo docenteIl corpo accademico è composto da professori, docenti universitari avvocati.
  Accanto agli accademici, un team di specialisti si occuperà delle questioni
  più tecniche. Di supporto alle lezioni verrà creata un’ aula virtuale
  grazie alla quale i tutors potranno interagire con ogni singolo studente per
  sciogliere i propri dubbi.
 24 ottobreGuido SCORZA
 Docente di informatica giuridica e di diritto dell’informatica nell’Università
  di Roma e nell’Università di Bologna. Dottore di ricerca in Diritto
  dell'informatica Università di Bologna
 L'informatica giudiziaria (sistemi informativi a supporto dell'attività
  processuale civile e penale) ed il processo telematico
 31 ottobreFulvio SARZANA DI SANT'IPPOLITOAvvocato in Roma.
 Il commercio elettronico
 7 novembreEnzo Maria TRIPODI
 Professore a contratto di Diritto Privato presso l’Università LUISS di
  Roma.
 I contratti telematici
 14 novembreManlio CAMMARATA
 Giornalista. Consulente in diritto delle tecnologie e comunicazione.
  Direttore di InterLex
 Firma digitale e altri sistemi di certezza: presupposti tecnici e valore
  giuridico
 21 novembreMassimiliano NISATI
 Componente del Comitato scientifico del Centro Studi Arbitrato e ADR. Autore
  di "Arbitrato e risoluzione alternativa delle controversie", Ipsoa,
  Milano, 2003
 La risoluzione alternativa delle controversie: in particolare, gli
  strumenti on line
 28 novembreMassimo PERIN
 Magistrato della Corte dei Conti
 L’informatizzazione delle pubbliche amministrazioni
 5 dicembreFrancesco Giuseppe CATULLO
 Avvocato, Docente di diritto penale presso la Scuola Ispettori e
  Sovraintendenti della Guardia di Finanza del L' Aquila
 I reati su Internet
 12 dicembreFrancesco Giuseppe CATULLO
 Avvocato, Docente di diritto penale presso la Scuola Ispettori e
  Sovraintendenti della Guardia di Finanza del L' Aquila
 Prassi e logica della prova dei reati su Internet
 17 dicembreGiovanni ZICCARDI
 
 12 gennaioFulvio SARZANA DI SANT'IPPOLITO
 Avvocato in Roma.
 L’e-government
 19 gennaioFrancesco DI CIOMMO
 Avvocato, Ricercatore di diritto privato nell'Università di Roma "Tor
  Vergata", docente di diritto civile presso la Luiss Management.
 Responsabilità civili in Internet: i soggetti, i comportamenti illeciti,
   le tutele
 26 gennaioGuido SCORZA
 Docente di informatica giuridica e di diritto dell’informatica nell’Università
  di Roma e nell’Università di Bologna. Dottore di ricerca in Diritto
  dell'informatica Università di Bologna
 La ricerca in Internet: come rinvenire gazzette ufficiali, atti normativi
  italiani ed internazionali, la giurisprudenza e la dottrina
 SeminariAccanto al Corso principale verranno svolti quattro seminari
  teorico-pratici, curati da Iacopo Cimino, Cristina Nuzzo: < I nomi di
  dominio>, <La concorrenza sleale>, <La pubblicità on line>,
  <La giurisprudenza in tema di diritto dell’Internet: il sistema delle
  responsabilità>.
 E-learningDi supporto alle lezioni verrà creato un cd-rom, aggiornabile on line,
  che conterrà tutta la documentazione relativa alle lezioni.
 A chi è rivoltoAi laureati in discipline giuridiche, agli amministratori pubblici che
  dovranno confrontarsi con le nuove tecnologie ed a quanti hanno maturato un’esperienza
  significativa in questo settore professionale.
 Per il pragmatismo e l’accurato aggiornamento dei contenuti, il corso si
  raccomanda anche agli avvocati e professionisti più esperti.
 Menzione di merito e pubblicazioneOltre al titolo, ai migliori classificati nella graduatoria finale verrà
  riconosciuta una menzione with distinction. I migliori lavori verranno
  segnalati per la pubblicazione.
 StagesI corsisti più meritevoli saranno segnalati a Studi Legali di primaria
  importanza che si occupano della materia.
 IscrizioniLa quota di iscrizione è di 980 euro complessivi. Nella quota di iscrizione
  è compreso il Cd-rom comprendente il materiale distribuito a lezione. Il
  Master prevede il numero chiuso. Per iscriversi è necessario aver conseguito
  un diploma di laurea o titolo equipollente. Sono inoltre ammessi coloro che,
  pur non avendo questo titolo, abbiano maturato una comprovata esperienza nel
  settore.
 Il termine ultimo per le iscrizioni è lunedì 20 ottobre ore 12.00. Qualora
  le domande risultassero superiori al numero prestabilito, le ammissioni
  avverranno in ordine di presentazione della richiesta, non essendo previste le
  selezioni.
 Per le iscrizioni contattare l’Ufficio Consulenti della ESE al seguente
  indirizzo di posta elettronica: orientamento.roma@uniese.it
  , oppure telefonando al numero telefonico 06 69202152.
 |