| Corso di laurea triennale in
  "operatore informatico giuridico" 19.09.03
 Università di Bologna 2003-2004 Il prossimo 22 settembre alle ore 11.30 scadono i termini di presentazione
  delle domande per il nuovo Corso di Laurea triennale in «Operatore
  Informatico-Giuridico» attivato dalla Facoltà di Giurisprudenza dell’Università
  di Bologna a partire dall’A.A. 2003/2004 per rispondere a specifiche
  esigenze del mercato, in una realtà sempre più caratterizzata dall’uso
  delle nuove tecnologie nei contesti industriali, imprenditoriale, lavorativi,
  organizzativi e sociali. Il bando è disponibile su Internet all’indirizzo
  http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Notizie/default_operatoreinformaticogiuridico.htm. Il carattere innovativo di questa iniziativa risiede nella capacità di
  integrare nel piano di studio (http://www.giuri.unibo.it/Giurisprudenza/Didattica/Lauree+triennali/default_opinfgiu.htm)
  le tradizionali competenze giuridiche con le competenze informatiche
  necessarie per governare l'introduzione dell'innovazione tecnologica in ogni
  settore del diritto. Il corso si propone di formare figure giuridiche professionali
  particolarmente qualificate nel settore del diritto delle nuove tecnologie e
  dell’informatica giuridica, conferendo loro un’adeguata
  preparazione interdisciplinare idonea a sbocchi professionali specifici. Al
  termine del corso di studi, infatti, dovranno padroneggiare competenze atte a
  gestire l’introduzione dell’innovazione tecnologica in tutti i contesti
  giuridici, sia con riferimento al settore imprenditoriale e libero
  professionale - legale e notarile -, sia con riferimento al settore
  giudiziario, legislativo e della Pubblica Amministrazione. I laureati nel corso di laurea per operatore informatico-giuridico
  arriveranno quindi a possedere elevate competenze per:- avvalersi delle basi teorico-giuridiche ed economiche
 - padroneggiare con sicurezza particolari settori dell’ordinamento giuridico
  e di applicare la normativa ad essi pertinente
 - provvedere per l’archiviazione, lo scambio e la diffusione dell’informazione
  giuridica, con strumenti e metodi informatici e telematici
 - predisporre strumenti informatici per la redazione di testi giuridici
 - progettare sistemi informativi in campo giuridico
 - pianificare la sicurezza dello scambio di comunicazioni con riferimento sia
  ai sistemi informativi della pubblica amministrazione sia a quelli delle
  attività produttive aziendali e professionali
 - utilizzare efficacemente la lingua inglese.
 L’articolazione degli studi nel triennio è stata concepita per fornire
  una salda preparazione giuridica (78 crediti), economica (9 crediti), ed
  informatica (55 crediti), ed un’ampia scelta di insegnamenti complementari
  (29 crediti) in sinergia con i corsi di informatica giuridica e di diritto
  dell’informatica. L’elevato livello didattico del corso di laurea ed il fattivo rapporto
  fra docenti e studenti sono garantiti dal numero chiuso, in ragione di 40
  iscritti per l’A.A. 2003/2004, selezionati mediante test con domande a
  risposta multipla, che si terrà in data 26 settembre 2003. Maggiori
  informazioni sono disponibili sul sito Internet della Facoltà di
  Giurisprudenza dell’Università di Bologna, al seguente indirizzo: http://www.giuri.unibo.it/
  , o presso l’Ufficio Didattico della Facoltà (tel. 051.209.87.48 dalle
  12,30 alle 13,30), email: info@giuri.unibo.it.
 |